Una madre disinfetta la ferita al ginocchio di una bambina con una garza e un antisettico.

Primi soccorsi

Come disinfettare una ferita: scopri cosa ti serve nella tua cassetta di pronto soccorso

Un taglio, un graffio, un'ustione... per quanto piccoli, richiedono tutti una pulizia adeguata per evitare infezioni e favorire una rapida guarigione. Nella scelta del disinfettante o dell'antisettico più adatto è fondamentale tenere conto del tipo di lesione, della presenza di sporco e della sensibilità della pelle, poiché non tutte le sostanze agiscono allo stesso modo, soprattutto in contesti di sicurezza sul lavoro.

Per questo motivo, di seguito ti spiegheremo come disinfettare efficacemente una ferita e quali prodotti tenere a portata di mano nella tua cassetta di pronto soccorso per gestire al meglio anche le situazioni di emergenza.

Procedura per la disinfezione delle ferite nel primo soccorso

Mani sotto l'acqua per lavare una ferita prima di disinfettarla.

Prima di applicare qualsiasi disinfettante o sostanza antisettica, è essenziale, come misura di pronto soccorso, lavare accuratamente la zona interessata con acqua corrente per alcuni minuti e, se possibile, con sapone neutro.

Le superfici e gli oggetti che causano la maggior parte delle ferite sono spesso pieni di germi, come l'asfalto, lo sporco, un pezzo di carta o le unghie di un animale domestico. Tuttavia, un lavaggio delicato con acqua tiepida è sufficiente per rimuovere lo sporco eventualmente presente sulla superficie della pelle e contribuisce a ridurre la carica batterica.

A cosa servono i disinfettanti e gli antisettici nel primo soccorso?

Sicuramente nel corso degli anni avrai avuto nell'armadietto dei medicinali vari disinfettanti e antisettici, entrambi agenti chimici utilizzati per eliminare o prevenire la crescita di microrganismi. Ma ognuno ha le sue caratteristiche e i suoi usi.

I disinfettanti sono utilizzati principalmente per pulire superfici o oggetti inanimati, soprattutto in ambienti medici. Sono sostanze più concentrate rispetto agli antisettici e possono quindi essere più aggressive per i tessuti vivi.

I più noti sono l'alcol e l'acqua ossigenata che, pur essendo i protagonisti di ogni kit di pronto soccorso, sono troppo irritanti per la pelle e non dovrebbero essere usati per trattare ferite aperte, soprattutto se non si è ancora verificata un'infezione.

  • Sapevate che la schiuma bianca che compare quando si applica l'acqua ossigenata non significa che stia curando? Ciò avviene quando il perossido di idrogeno si decompone a contatto con gli enzimi presenti nell'organismo. Il bruciore che si avverte di solito è dovuto al fatto che il perossido di idrogeno non è in grado di distinguere tra le cellule batteriche e quelle dell'organismo, quindi è consigliato solo per disinfettare la pelle sana e non come uso di pronto soccorso per ferite aperte..

Antisettici

Gli antisettici svolgono la stessa funzione di distruggere o prevenire la crescita di qualsiasi microrganismo, ma sono più rispettosi della pelle. Sono quindi adatti all'uso su tessuti vivi e comuni nelle pratiche di pronto soccorso.

Una persona disinfetta una ferita con una garza e un antisettico per prevenire le infezioni.

Lo iodiopovidone, meglio conosciuto come Betadine, è efficace contro un'ampia varietà di germi e aiuta ad asciugare gradualmente la ferita. Tuttavia, lo iodio non è raccomandato per i bambini di età inferiore ai sei anni, poiché la tiroide non è ancora abbastanza sviluppata per metabolizzarlo e vi è il rischio di ipotiroidismo.

La clorexidina, comunemente nota con il nome commerciale di Cristalmina, è un antisettico ad ampio spettro, adatto alla pelle, disponibile in soluzioni acquose di facile applicazione, ideale anche per il primo soccorso.

Come prevenire l'infezione della ferita?

Il modo migliore per evitare che una ferita si infetti è mantenerla pulita e asciutta fin dall'inizio. Quindi, dopo averla lavata con acqua e disinfettata con l'apposito antisettico da primo soccorso, è essenziale proteggerla con adesivi adeguati per evitare l'ingresso di batteri e sporcizia.

Cambiare regolarmente gli adesivi se si nota umidità, essudato o sporcizia e ripetere i passaggi sopra descritti fino alla guarigione della ferita. Questo ridurrà il rischio di infezione o aiuterà la ferita a guarire se si è già infettata.

Insomma, pulire correttamente una ferita con le tecniche di primo soccorso è essenziale per garantire una guarigione rapida e senza complicazioni. Ma ricorda di consultare sempre un medico se la ferita è profonda, estesa o presenta gravi segni di infezione.

Prodotti consigliati

Cutisoft® | Compresse sterili

Cutisoft® | Compresse sterili

Compressa assorbente per la detersione delle ferite.

Leukoplast®

Leukoplast®

Cerotto su rocchetto, ad alto potere adesivo per medicazioni di ogni tipo e dimensione.

Leukoplast® barrier

Leukoplast® barrier

Medicazione traspirante e impermeabile per ferite minori, contribuisce a prevenire le infezioni.

Potresti essere interessato anche a...

Sai come prevenire le infezioni o trattare una ferita infetta?

Scopri come evitare che una ferita si infetti o cosa fare se si è già infettata. Nel nostro articolo ti sveliamo consigli e soluzioni.

Copertina dell'articolo sulla prevenzione delle infezioni

Il kit di pronto soccorso ideale per la casa

Garantisci la sicurezza della tua famiglia con un kit di pronto soccorso completo a casa. Scopri tutto quello che ti serve.

Kit di pronto soccorso per la casa