Quando ti trovi ad affrontare una ferita, che si tratti di un piccolo taglio in cucina o di un graffio dovuto a una caduta dalla bicicletta, probabilmente vuoi la stessa cosa che vogliono tutti gli altri: una guarigione rapida e senza complicazioni. A tal fine, uno dei trattamenti più efficaci e sempre più diffusi è il trattamento in ambiente umido. Ecco perché vogliamo spiegare esattamente cos'è e perché è utile per il processo di cicatrizzazione.

Che cos'è il trattamento in ambiente umido?
Il trattamento in ambiente umido consiste nel mantenere la ferita coperta da adesivi occlusivi che creano un ambiente ottimale per la rigenerazione della pelle. Questi medicazioni sono pensati per trattenere l'umidità intorno alla ferita senza permettere l'accumulo di liquidi eccessivi e impedire l'ingresso di batteri. Questo ha un impatto positivo su tutte le fasi della cicatrizzazione.
Contrariamente alla credenza popolare secondo cui le ferite devono asciugarsi per guarire correttamente, numerosi studi hanno dimostrato che mantenere una ferita in un ambiente umido può accelerare notevolmente il processo di cicatrizzazione.
Quali sono i benefici del trattamento in ambiente umido per la cicatrizzazione?

Fase infiammatoria
Quando si verifica una ferita, le piastrine vengono rilasciate per fermare l'emorragia e i leucociti per eliminare i tessuti danneggiati e i batteri. Con le medicazione adeguati, la fase infiammatoria sarà meno intensa e prolungata, in quanto aiuteranno a prevenire la formazione di una crosta dura e secca, che ostacola la formazione di nuovo tessuto.
Pertanto, in questa fase iniziale del processo di guarigione, è essenziale pulire e coprire adeguatamente la ferita per ridurre al minimo il rischio di infezione e favorire una guarigione più rapida.
Fase proliferativa
Le cellule cutanee iniziano quindi a riprodursi e a formare tessuto cicatriziale dai bordi della ferita verso l'interno. Durante questa fase, un ambiente umido favorisce la migrazione delle cellule e la formazione di nuovo tessuto senza ostruzioni. Pertanto, consente una contrazione più precoce della ferita e mantiene la lesione protetta dagli agenti esterni dannosi.
Fase di rimodellamento
Nell'ultima fase del processo di cicatrizzazione la nuova pelle matura e si rafforza. In un ambiente umido, i resti della matrice cicatriziale vengono rimossi lentamente, mentre in un ambiente secco vengono rimossi per attrito. Un'adeguata umidità in questa fase è quindi fondamentale per evitare che la cicatrice finale sia eccessivamente visibile. Il trattamento in un ambiente umido favorisce una cicatrice più morbida e meno evidente.
È bene che su una ferita si formi una crosta nel processo di cicatrizzazione?

È comune la convinzione che le croste siano un segno di effettiva guarigione. Sebbene la formazione di croste aiuti a proteggere la ferita dall'ingresso di batteri, essa può prolungare il processo di cicatrizzazione. Perché? Le croste si formano di solito quando una ferita viene lasciata scoperta e si formano coaguli secchi. Questo limita la migrazione cellulare e aumenta il rischio di infezioni e cicatrici ipertrofiche.
Invece di lasciare che la ferita si ricopra di croste, il trattamento in ambiente umido mantiene la ferita protetta, idratata e favorisce la formazione di un tessuto più uniforme e flessibile. In questo modo si può ottenere una cicatrice meno evidente a lungo termine.
Che medicazioni servono per il trattamento in ambiente umido e guarigione?
Le medicazioni studiate specificamente per promuovere il trattamento in un ambiente umido sono chiamate medicazioni occlusive. In altre parole, mantengono una quantità ottimale di umidità intorno alla ferita per creare le condizioni ideali per la guarigione, impedendo al contempo l'entrata di batteri.
Tra la gamma di soluzioni di fissaggio e protezione di Leukoplast si possono trovare:
- Leukoplast® aqua pro: per il trattamento di piccole ferite, uso a breve termine, traspirante e resistente all'acqua.
- Leukomed® T plus: per il trattamento di ferite di piccole e medie dimensioni, traspirante, impermeabile e indossabile fino a sette giorni.
- Fixomull® transparent: cerotto di fissaggio traspirante e resistente all'acqua per proteggere ferite di grandi dimensioni o ferite in aree del corpo altamente mobili come le articolazioni.
- Leukomed® Sorbact: per prevenire e controllare le infezioni in tutti i tipi di ferite, poiché è progettato per attirare e inattivare batteri e funghi, che vengono eliminati a ogni cambio di medicazione.
In definitiva, mantenendo la ferita in un ambiente ottimale in ogni fase del processo di guarigione, si può aiutare la pelle a guarire efficacemente e a ottenere cicatrici meno visibili. Invece di aspettare che si formi una crosta, si consiglia di tenere la ferita coperta con medicazioni studiate per il trattamento in ambiente umido. La tua pelle ti ringrazierà!
Prodotti consigliati

Leukoplast® aqua pro
Medicazione traspirante e impermeabile per la protezione da acqua e agenti contaminanti.

Leukomed® T plus
Medicazione sterile delicata sulla pelle con compressa assorbente per ferite medio/piccole.