Le ustioni di primo grado sono uno dei cinque incidenti domestici più comuni: ustioni da olio, da forno, ecc. È quindi fondamentale sapere come intervenire immediatamente, come trattare questo tipo di lesioni, quali cure sono necessarie e quali sono i prodotti più adatti. Ti spieghiamo tutto nella nostra guida su come trattare le ustioni. Non perdertela!

Cos’è un’ustione? e quali tipi di ustioni esistono?
Le ustioni possono essere causate, tra l'altro, dal contatto con utensili da cucina caldi, detergenti e fonti di corrente elettrica. Esistono cioè ustioni chimiche, ustioni termiche, ustioni elettriche e persino ustioni da attrito.

Tra i diversi tipi di ustioni, le più comuni sono quelle termiche di primo grado. Sono quelle che si verificano comunemente nelle case, ad esempio quando si tocca involontariamente una caffettiera calda, il ferro da stiro, un termosifone o ci si versa dell'olio sulla mano mentre si cucina.
Indipendentemente dal modo in cui si verificano, tutte le ustioni di primo grado sono caratterizzate da danni allo strato esterno della pelle o epidermide. È importante ricordare che questo è l'unico tipo di ustione che deve essere trattato a casa.
Esistono anche ustioni di secondo grado, che coinvolgono lo strato superficiale della pelle e possono causare vesciche, e ustioni di terzo grado, che danneggiano tutti gli strati della pelle e possono esporre i tessuti sottostanti.
Se l'ustione supera i cinque centimetri di larghezza, si è verificata in prossimità del viso o ha colpito neonati, anziani o donne in gravidanza, è essenziale ricevere un'assistenza medica adeguata, sia nello studio medico sia recandosi al pronto soccorso dell'ospedale più vicino.
In ogni caso, è importante sapere come agire fin dall'inizio. Pertanto, in questa breve guida alle ustioni, condividiamo i consigli su cosa non fare in caso di ustione, su come curarle e di cosa è necessario.
Come curare un’ustione?
Indipendentemente dal tipo di ustione, la prima cosa da fare è sempre sciacquare la ferita per alcuni minuti con abbondante acqua. Ricordare che se si tratta di un'ustione grave è necessario rivolgersi a un medico, ma se si tratta di un'ustione minore i passaggi essenziali sono tre: raffreddare, pulire e proteggere.

1. Raffreddamento

2. Pulire la ferita

3. Coprire la ferita
Proteggere l'area interessata con un adesivo appropriato per assorbire l'essudato della ferita ed evitare che la garza vi si attacchi. In caso di ustioni di secondo o terzo grado, è importante utilizzare una pomata per ustioni specifiche, che può aiutare nella guarigione e nella protezione della pelle.
Ricorda sempre che esistono diversi gradi delle ustioni, e il trattamento può variare a seconda della gravità della lesione.
Cosa non fare per trattare le ustioni?
Quando i recettori del dolore del corpo si attivano, il cervello cerca un modo per fermare o alleviare il dolore. In quel momento è difficile evitare di prendere decisioni avventate, quindi proponiamo questo elenco di cose da non fare mai per curare un'ustione.
- Non sottoporla ad acqua troppo fredda.
- Non applicare ghiaccio direttamente.
- In caso di vesciche non perforarle.
- Non avvolgere l’ustione con un asciugamano.
- Non ricorrere a rimedi casalinghi come l'applicazione di burro o dentifricio.

Anche se l'istinto è quello di mettere del ghiaccio sulla ferita o sottoporla ad acqua fredda per alleviare la sensazione di bruciore, questo può aggravare l'ustione, poiché le cellule umane soffrono anche a temperature molto basse.
D'altra parte, uno dei peggiori nemici di qualsiasi lesione è l'infezione. È importante ricordare che le ustioni possono verificarsi su diverse parti del corpo, e quindi è sconsigliabile pungere una vescica da ustione, per quanto si possa essere tentati di farlo! Evitare quindi di far scoppiare le vesciche o di coprire l'ustione con qualcosa di diverso da un adesivo sterile per evitare possibili infezioni.
Infine, non applicare alcuna crema senza la raccomandazione della farmacia, perché potrebbe causare una reazione che può danneggiare ulteriormente la pelle e, in alcuni casi, causano dolore aggiuntivo.
Quali sono i prodotti necessari nella cassetta di pronto soccorso per il trattamento delle ustioni?
Dopo aver chiarito quali sono le azioni o le abitudini da evitare quando si cura un'ustione, la domanda successiva più frequente è: cosa fa bene alle ustioni? Qualunque sia il tipo di ferita, un trattamento efficace è quello che previene le infezioni, assorbe l'essudato, evita la macerazione, cura la pelle sana intorno all'area danneggiata ed è confortevole. La prima cosa da fare è sapere quale adesivo usare per ogni ferita!
Per trattare le ustioni minori è essenziale avere nella cassetta di pronto soccorso:
- Garze assorbenti per ustioni: per pulire, coprire la ferita e assorbire l'essudato.
- Garze in paraffina: per favorire la riparazione dei tessuti e impedire che le medicazioni si attacchino all'area interessata.
- Adesivo: per proteggere, prevenire le infezioni e mantenere un ambiente umido per favorire il processo di guarigione.
Non è possibile indovinare quando si verificheranno piccoli incidenti come le ustioni minori, ma con i consigli e le raccomandazioni giuste è possibile agire in tempo e curare al meglio.
È fondamentale essere pronti ad affrontare eventuali situazioni di emergenza tenendo a disposizione tutto l'occorrente nella tua cassetta di pronto soccorso e di rivolgerti sempre alla tua farmacia di fiducia per risolvere qualsiasi dubbio!
Prodotti consigliati

Leukomed® T plus
Medicazione sterile delicata sulla pelle con compressa assorbente per ferite medio/piccole.

Leukomed® Sorbact
Medicazione a captazione batterica e fungina per ferite chirurgiche o traumatiche.

Cutisoft® | Compresse sterili
Compressa assorbente per la detersione delle ferite.